I BCAA nello sport sono integratori a base di aminoacidi ramificati fondamentali per chi pratica allenamento ad alta intensità e attività ripetitive.
Amminoacidi ramificati: cosa sono?
Gli aminoacidi ramificati sono una sotto categoria dei cosiddetti aminoacidi essenziali.
Gli amminoacidi essenziali (o aminoacidi) costituiscono l’unità della struttura delle proteine e sono tra i loro costituenti fondamentali.
Essi sono costituiti da: carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno e formano una catena, legata insieme dal legame peptidico, che porta a realizzare quelle che sono le proteine. Successivamente, all’interno dell’intestino tenue e del duodeno questi legami vengono rotti.
E’ molto importante assumere la giusta quantità di BCAA, poiché sono funzionali al benessere dei nostri muscoli e del nostro organismo in generale, e soprattutto perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli.
Ci sono diversi tipi di amminoacidi essenziali; tra questi:
- fenilalanina
- treonina
- triptofano
- lisina
- leucina
- valina
- isoleucina
- metionina.
Tra questi aminoacidi essenziali, troviamo appunto una sotto categoria chiamata aminoacidi ramificati, che sono nello specifico isoleucina, leucina e valina. Questi aminoacidi ramificati sono alla base degli integratori BCAA pensati per lo sport.
Vediamoli più nello specifico.
Cos’è l’Isoleucina?
La isoleucina è presente soprattutto negli alimenti ricchi di proteine, come la carne o il pesce. È un aminoacido sia glucogenico (ovvero che può essere convertito in glucosio) sia chetogenico (può essere convertito in corpi chetonici).
Scarsamente attivati in condizioni normali, diventano importanti in casi di digiuno prolungato o quando il livello di zucchero nel sangue scarseggia a causa di un’attività fisica intensa e ripetitiva.
La sua funzione principale è la sintesi proteica a livello dei muscoli, favorendo anche il recupero energetico, in particolare durante gli sforzi prolungati.
Proprio per questi motivi l’isoleucina viene prodotta in forma di integratore adatto a chi pratica sport. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il fabbisogno giornaliero raccomandato per questo amminoacido è di 20 mg/kg.
Cos’è la Leucina?
La leucina è un altro aminoacido ramificato molto importante che, diversamente da altri aminoacidi, è ben presente anche all’interno di legumi e cereali.
La leucina svolge importanti funzioni: contribuisce alla resistenza muscolare, stimolando la sintesi proteica e sostenendo il metabolismo nei periodi di digiuno.
La leucina, come gli altri aminoacidi ramificati, costituisce un’importante risorsa di energia alternativa, soprattutto quando l’organismo è sotto sforzo fisico elevato.
In particolar modo, contribuisce a sopportare meglio l’acido lattico e a ridurre il senso di affaticamento.
Cos’è la valina?
La valina ha un ruolo importante per l’organismo durante gli sforzi prolungati o nelle fasi di digiuno, quando il corpo deve attingere alle proprie riserve. Come gli altri aminoacidi, si trova in natura soprattutto all’interno di alimenti di origine animale.
La sua distruzione contribuisce al completamento del ciclo di Krebs, o ciclo dell’acido citrico, che costituisce la via finale di ossidazione delle molecole organiche che si trovano nei nutrienti.
Le principali funzioni della valina, così come di leucina e isoleucina, sono la contribuzione al mantenimento di muscoli sani e lo svolgimento di un ruolo importante nella sintesi proteica.
L’importanza dei BCAA nello sport
L’integrazione a base di aminoacidi ramificati è di fondamentale importanza, soprattutto per coloro che praticano attività sportiva continuata e intensa, al fine di migliorare non solo il livello delle prestazioni, ma per mantenere nel contempo un sano equilibrio muscolare e contribuire al benessere generale.
Gli aminoacidi ramificati, infatti, svolgono importanti funzioni, fondamentali per uno sportivo:
- contribuiscono ad aumentare e migliorare le prestazioni fisiche
- favoriscono la rigenerazione muscolare
- favoriscono il recupero muscolare, in particolar modo grazie alla leucina
- contribuiscono ad un maggior apporto energetico, purché questi vengano accompagnati dal giusto apporto di grassi e carboidrati, che sono i veri elementi essenziali per avere l’adeguato apporto di energia durante le attività sportive.
Per tali motivi i BCAA per lo sport possono essere utilizzati non solo nelle fasi di intra-workout, ma anche pre- e after-workout.
L’importanza dello sport
Fare sport non è solo un hobby, ma uno stile di vita. Sempre più persone sentono la necessità di abbandonare la sedentarietà per dedicarsi, anche per poche ore alla settimana, a un’attività sportiva, in quanto sempre più consapevoli dei benefici che questa apporta non solo al fisico, ma anche alla mente.
È infatti dimostrato che fare attività sportiva contribuisce a ridurre i sintomi di ansia e stress e anche il senso di solitudine. Gli sport di gruppo contribuiscono in particolare ad aiutare le persone a uscire dalla bolla di isolamento in cui magari si trovano.
Oltre al benessere di tipo psicologico, non manca quello fisico: lo sport aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue; contribuisce a ridurre la pressione arteriosa; mantiene l’elasticità e la salute dei muscoli e tanto altro.