Lo stress ossidativo è un fenomeno biologico, che si verifica quando si altera l’equilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e le nostre difese antiossidanti.
Questo squilibrio può portare a danni cellulari e favorire l’invecchiamento precoce, oltre a essere coinvolto in diverse patologie croniche come malattie cardiovascolari, neurodegenerative e infiammatorie (Liguori et al., 2018).
Quali Sono i Sintomi dello Stress Ossidativo?
Lo stress ossidativo non si manifesta con sintomi specifici, ma può contribuire a diverse condizioni cliniche. Alcuni segnali che possono indicarne l’aumento includono:
- Affaticamento cronico: la produzione eccessiva di radicali liberi può ridurre l’efficienza energetica delle cellule;
- Pelle spenta e invecchiamento precoce: lo stress ossidativo danneggia il collagene e accelera la formazione di rughe (Schafer & Buettner, 2001);
- Infiammazione e dolore articolare: un eccesso di ROS è coinvolto nei processi infiammatori cronici;
- Indebolimento del sistema immunitario: una maggiore vulnerabilità alle infezioni può essere un segnale di stress ossidativo elevato.
- Alimentazione: frutta e verdura ricche di polifenoli, vitamina C, vitamina E e beta-carotene (ad es. agrumi, bacche, spinaci, carote), che contribuiscono a combattere lo stress ossidativo (Ames et al., 1993);
- Integratori specifici: l’uso di integratori a base di coenzima Q10, resveratrolo, acido alfa-lipoico e lattoferrina può supportare la difesa antiossidante dell’organismo;
- Stile di vita sano: praticare attività fisica moderata, ridurre lo stress e dormire almeno 7-8 ore per notte migliora il bilancio ossidativo.
- Legare e trasportare il ferro: contribuisce a impedire la formazione di radicali liberi attraverso la cosiddetta reazione di Fenton (Ward et al., 2005);
- Azione anti-infiammatoria: riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie e favorisce la protezione delle cellule dai danni ossidativi;
- Stimolare le difese endogene: favorisce la produzione di enzimi antiossidanti, come la superossido dismutasi (SOD) e la catalasi (Gonzalez-Chavez et al., 2009).
Come Assumere Antiossidanti
Gli antiossidanti sono molecole che neutralizzano i radicali liberi e riducono il danno ossidativo. È possibile incrementarne l’apporto attraverso:
Lattoferrina per Combattere lo Stress Ossidativo
La lattoferrina è una glicoproteina che si trova nel latte materno e nelle secrezioni corporee, come lacrime e saliva. Scoperta per la prima volta nel 1939, ha attirato l’attenzione degli scienziati per le sue proprietà immunomodulanti, antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie.
La lattoferrina circola nell’organismo prevalentemente tramite il plasma ed è una parte fondamentale dei globuli bianchi.
Diversi studi suggeriscono che possa contrastare lo stress ossidativo grazie alla sua capacità di:
Conclusioni
Lo stress ossidativo è un fattore chiave nell’invecchiamento e nello sviluppo di molte malattie croniche. L’adozione di una dieta ricca di antiossidanti, uno stile di vita sano e l’integrazione con sostanze naturali come la lattoferrina può aiutare a ridurre i danni da radicali liberi. Grazie alle sue proprietà di regolazione del ferro e di supporto al sistema immunitario, la lattoferrina rappresenta un prezioso alleato contro lo stress ossidativo e il benessere cellulare.