CAVAQ10®: una forma di Coenzima Q10 studiata per un miglior assorbimento

Cava Q10 antiossidante
(Tempo di lettura stimato: 7 minuti)

Che cos’è il Coenzima Q10

Il Coenzima Q10 (CoQ10) è una composto naturale presente nelle cellule umane, conosciuta anche come ubiquinone, grazie alla sua distribuzione ubiquitaria nel corpo. Si tratta di un coenzima che svolge un ruolo cruciale nel processo di produzione di energia all’interno dei mitocondri, le centrali energetiche cellulari. Questa molecola contribuisce alla produzione di ATP (adenosina trifosfato), la fonte primaria di energia cellulare. Inoltre, il CoQ10 è noto per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, supportando la salute cardiovascolare e la funzione cellulare in generale. Con l’età e in determinate condizioni di salute, i livelli di CoQ10 possono diminuire sensibilmente.

Dove si trova il Coenzima Q10

Il Coenzima Q10 è naturalmente presente in piccole quantità in vari alimenti. Le fonti alimentari di Co Q10 includono:
  • Carne (soprattutto organi come fegato e cuore)
  • Pesce (sardine, sgombro e salmone)
  • Cereali integrali
  • Oli vegetali (soia e oliva)
Alcune ricerche suggeriscono che la quantità di CoQ10 assunta attraverso la dieta può variare in base alle abitudini alimentari e ai fabbisogni individuali. In alcuni casi, sarebbe opportuno valutare l’uso di integratori, per supportare il livello energetico o la salute cardiovascolare.

A cosa serve il Coenzima Q10?

La funzione principale del Coenzima Q10 è di sostenere la produzione di energia cellulare. Questo è particolarmente importante per organi ad alta richiesta energetica come il cuore, il fegato e i reni. Inoltre, il CoQ10 ha un significativo effetto antiossidante, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e contribuendo alla riduzione dei processi di invecchiamento. Alcuni dei benefici principali del CoQ10 includono:
  1. Supporto cardiovascolare: alcuni studi hanno esaminato il possibile ruolo del CoQ10 nella funzione cardiaca, suggerendo che potrebbe contribuire a mantenere livelli normali di colesterolo e a sostenere la funzione vascolare.
  2. Sostegno alla performance fisica e riduzione dell’affaticamento: essendo una fonte di energia per le cellule, il CoQ10 può risultare utile per migliorare la resistenza fisica, specialmente nelle persone che soffrono di stanchezza cronica o che hanno uno stile di vita particolarmente attivo.
  3. Effetto antiossidante: le proprietà antiossidanti del CoQ10 aiutano a combattere lo stress ossidativo, responsabile di molte condizioni croniche e del processo di invecchiamento cellulare.

CAVA Q10®: una forma di Coenzyme Q10 potenziata

CAVA Q10® è un tipo di Coenzima Q10 sviluppato con una tecnologia brevettata che ne ottimizza l’assorbimento nell’organismo. Viene prodotto attraverso un processo di fermentazione naturale che ne aumenta la biodisponibilità. Questo significa che il corpo potrebbe assorbire e utilizzare più efficacemente CAVA Q10® rispetto alle forme tradizionali di CoQ10.

Quando assumere CAVA Q10®

L’integrazione di Coenzima Q10, specialmente nella sua forma CAVA Q10®, è studiata in vari contesti, in particolare per le persone con esigenze specifiche legate all’età, all’attività fisica o alla salute cardiovascolare. Ecco alcuni casi in cui l’assunzione di CoQ10 può essere consigliata:
  1. Con l’avanzare dell’età: La produzione naturale di CoQ10 diminuisce con l’età, portando spesso a carenze. Integrare il CoQ10 può aiutare a mantenere livelli energetici e sostenere la salute cardiovascolare.
  2. In caso di affaticamento: Chi soffre di stanchezza cronica o di perdita di energia può beneficiare di una supplementazione di CoQ10 per supportare la produzione di energia cellulare.
  3. Per il benessere cardiovascolare: Gli individui con condizioni cardiovascolari o che assumono farmaci come le statine, noti per ridurre i livelli di CoQ10 nel corpo, possono trovare utile integrare questa molecola per compensare eventuali carenze.
  4. Per migliorare le performance fisiche: Atleti e persone attive possono utilizzare CoQ10 per migliorare la resistenza fisica e ridurre l’affaticamento muscolare.

Coenzima Q10 e Colesterolo

Una delle interazioni più studiate del Coenzima Q10 riguarda il colesterolo. Le statine, utilizzate per la gestione del colesterolo, sono state associate a una riduzione dei livelli di CoQ10 nell’organismo. Questo può portare a effetti collaterali come stanchezza e dolori muscolari, a cui il CoQ10 può offrire una risposta. In questi casi, l’integrazione di Coenzima Q10, specialmente nella forma CAVA Q10®, potrebbe ridurre il rischio di effetti collaterali associati all’uso di statine, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Controindicazioni del Coenzima Q10

Nonostante il CoQ10 sia generalmente sicuro, è importante considerare alcune possibili controindicazioni. Il CoQ10 potrebbe interagire con alcuni farmaci anticoagulanti o con quelli per la pressione sanguigna. È consigliabile consultare il proprio medico prima di iniziare l’integrazione. Inoltre, sebbene raro, alcuni individui potrebbero avere reazioni allergiche a integratori di CoQ10. È quindi consigliabile iniziare con una dose bassa e aumentare gradualmente, monitorando eventuali reazioni.

Coenzima Q10: Un supporto per la salute completa

In conclusione, il Coenzima Q10 è un nutriente coinvolto nella produzione di energia cellulare e nella protezione dai radicali liberi. Integrare il CoQ10 potrebbe essere utile soprattutto per chi necessita di sostenere la salute cardiovascolare o migliorare la propria performance fisica. Le sue proprietà antiossidanti e la capacità di interagire con il metabolismo del colesterolo lo rendono un integratore oggetto di studi, per i possibili effetti positivi sul benessere generale.

Fonti bibliografiche

  1. Wacker Chemie AG. (s.d.). CAVAQ10® – A highly bioavailable coenzyme Q10
  2. Wacker Chemie AG. CAVAQ10® – Bioavailability through natural fermentation.
  3. Littarru GP, Tiano L. Clinical aspects of coenzyme Q10: an update. Nutrition. 2010 Mar;26(3):250-4. doi: 10.1016/j.nut.2009.08.008. Epub 2009 Nov 22. PMID: 19932599.
  4. Molyneux SL, Young JM, Florkowski CM, Lever M, George PM. Coenzyme Q10: is there a clinical role and a case for measurement? Clin Biochem Rev. 2008 May;29(2):71-82. PMID: 18787645; PMCID: PMC2533152.
  5. Rosenfeldt F, Hilton D, Pepe S, Krum H. Systematic review of effect of coenzyme Q10 in physical exercise, hypertension and heart failure. Biofactors. 2003;18(1-4):91-100. doi: 10.1002/biof.5520180211. PMID: 14695924.
  6. Langsjoen PH, Langsjoen AM. Overview of the use of CoQ10 in cardiovascular disease. Biofactors. 1999;9(2-4):273-84. doi: 10.1002/biof.5520090224. PMID: 10416041.
  7. Bhagavan, H. N., & Chopra, R. K. (2006). Coenzyme Q10: Absorption, tissue uptake, metabolism and pharmacokinetics. Free Radical Research, 40(5), 445–453. doi: 10.1080/10715760600617843.
SOMMARIO
Articoli simili