La Lattoferrina: Un Alleato per il Sistema Immunitario

Lattoferrina Difese Immunitarie

La lattoferrina è una glicoproteina multifunzionale presente naturalmente nel latte, nelle secrezioni delle mucose e nei granulociti neutrofili, che sono un tipo di globuli bianchi. È nota per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e immunomodulanti. La sua capacità di legarsi al ferro la rende un componente essenziale nella difesa dell’organismo contro batteri, virus e altri patogeni. Ma cos’è esattamente la lattoferrina e come può supportare il nostro sistema immunitario?

Cos’è la Lattoferrina?

La lattoferrina (o lactoferrina) è una proteina che appartiene alla famiglia delle transferrine, coinvolte nel trasporto del ferro. È presente in grandi quantità nel colostro, ovvero il primo latte materno, e nel latte vaccino. Oltre alla sua funzione di regolazione del ferro, la lattoferrina svolge un ruolo cruciale nel sostenere il sistema immunitario. Come già accennato, la sua struttura le permette di legarsi al ferro, sottraendolo ai batteri che ne avrebbero bisogno per proliferare, e di modulare la risposta immunitaria.

A Cosa Serve la Lactoferrina?

La lattoferrina è un vero e proprio scudo per il nostro organismo. Ecco le sue principali funzioni:

  1. Protezione contro le infezioni – Grazie alla sua capacità di legare il ferro, impedisce la crescita di batteri patogeni, che dipendono da questo elemento per sopravvivere.
  2. Modulazione del sistema immunitario – Stimola l’attività dei globuli bianchi, migliorando la risposta immunitaria contro virus e batteri.
  3. Proprietà antinfiammatorie – Riduce l’infiammazione cronica, contribuendo a prevenire malattie associate a stati infiammatori prolungati.
  4. Supporto alla salute intestinale – Favorisce l’equilibrio della flora batterica, contrastando la proliferazione di microrganismi dannosi.

Queste proprietà rendono la lattoferrina un componente chiave nel supporto del sistema immunitario, soprattutto in periodi di stanchezza o durante la stagione fredda, anche per la sua capacità di proteggere dallo stress ossidativo.

Quando Prendere la Lattoferrina?

La lattoferrina può essere assunta in diverse situazioni, ma è particolarmente utile in questi casi:

  • Prevenzione delle infezioni: Durante i cambi di stagione o in periodi di maggiore esposizione a virus e batteri;
  • Supporto durante malattie: In caso di raffreddore, influenza o altre infezioni, per accelerare il recupero;
  • Stati di carenza di ferro: La lattoferrina può migliorare l’assorbimento del ferro, utile in caso di anemia;
  • Problemi intestinali: Per riequilibrare la flora batterica e contrastare disturbi come la disbiosi.

È importante sottolineare che la lattoferrina è generalmente ben tollerata, anche da chi soffre di intolleranza al lattosio, poiché la quantità di lattosio presente è minima.

La dose giornaliera raccomandata di lattoferrina varia in base alle esigenze individuali e alla formulazione del prodotto. In genere, si consiglia un dosaggio compreso tra 100 e 200 mg al giorno, da assumere preferibilmente lontano dai pasti per favorirne l’assorbimento. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico per un dosaggio personalizzato.

Integratori di lattoferrine

Le proprietà della lattoferrina sono molteplici: è in grado di supportare il sistema immunitario, proteggere dalle infezioni e migliorare la salute intestinale. Per chi non ha problemi di deglutizione e riesce ad assumere integratori in capsule, esistono diverse opzioni, fra cui anche quella arricchita con Vitamina C, una formulazione ancora più efficace, in grado di supportare al meglio l’azione della lattoferrina stessa nel proteggere e rafforzare il sistema immunitario.

Fra le varie formulazioni, si menziona anche la lattoferrina liposomiale. Si tratta di una forma avanzata che, rispetto alla lattoferrina normale, è incapsulata in liposomi, strutture fosfolipidiche che ne migliorano la biodisponibilità e la stabilità gastrointestinale. Questo le consente di essere assorbita dall’organismo in modo più efficace, evitando la degradazione nello stomaco e garantendo un’azione più prolungata. Il formato liquido, inoltre, ne facilita l’assunzione e l’assorbimento, rendendola ideale per chi ha difficoltà a deglutire capsule o compresse.

________________________________________

Bibliografia Scientifica

  1. Legrand D. (2016). Overview of Lactoferrin as a Natural Immune Modulator. Journal of Pediatrics;173:S10-S15. 
  2. Valenti, P., & Antonini, G. (2005). Lactoferrin: An important host defence against microbial and viral attack. Cellular and Molecular Life Sciences, 62(22), 2576-2587.
  3. Farnaud, S., & Evans, R. W. (2003). Lactoferrin—a multifunctional protein with antimicrobial properties. Molecular Immunology, 40(7), 395-405.
  4. Ochoa, T. J., & Cleary, T. G. (2009). Effect of lactoferrin on enteric pathogens. Biochimie, 91(1), 30-34.
SOMMARIO
Articoli simili