L’olio di enotera è utile soprattutto per favorire un equilibrio del ciclo mestruale, ma anche per rigenerare la pelle e ridurre il colesterolo cattivo e i trigliceridi presenti nel sangue.
Cos’è l’olio di enotera?
L’olio di enotera, noto anche come olio di primula, è un olio vegetale ricavato dai semi della primula della sera o bella di notte, una pianta originaria dell’America settentrionale.
Dai semi di questa pianta si ricava un olio ricco di acidi grassi essenziali, in particolare di acido gramma-linolenico ( GLA ) che ha importanti proprietà anti-infiammatorie.
Grazie alle sue proprietà benefiche, l’olio di enotera è spesso usato come integratore alimentare, particolarmente in forma di perle o ovuli.
Gli integratori alimentari a base di olio di enotera sono molto utili per trattare disturbi infiammatori cronici come l’artrite reumatoide, l’eczema, la sindrome premestruale e l’acne.
Benefici dell’olio di enotera
Oltre alle proprietà anti-infiammatorie, l’olio di enotera ha anche effetti benefici sulla salute cardiovascolare, poiché aiuta a ridurre il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e a migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre, gli acidi grassi presenti nell’olio di enotera hanno effetti positivi sul sistema nervoso e sull’umore, favorendo la produzione di serotonina, una sostanza che regola l’umore e il benessere psicologico.
L’olio di enotera viene spesso proposto in forma di perle o ovuli per diversi motivi: uno dei principali è legato al migliore assorbimento degli acidi grassi essenziali. Inoltre, le perle o gli ovuli sono comodi e facili da assumere, soprattutto per coloro che non amano il sapore dell’olio di enotera o hanno difficoltà a deglutire capsule o compresse.
Quindi, l’olio di enotera è largamente prodotto sotto forma di integratore alimentare, in quanto grazie alla sua particolare ricchezza in acidi grassi polinsaturi, è utilizzato per alleviare i sintomi di:
- sindrome premestruale
- dermatite atopica
- sintomi della menopausa.
Inoltre, l’olio di enotera è un potente inibitore della 5-alfa-reduttasi e quindi potrebbe esercitare un effetto benefico nella prevenzione dell’acne, dell’ipertrofia prostatica e della caduta dei capelli.
Non esistono controindicazioni che riguardano le perle di olio di enotera, in quanto la maggior parte delle persone lo tollera bene; tuttavia, vi possono essere dei lievi effetti collaterali come mal di testa e problemi gastrointestinali (dispepsia, nausea, feci molli). Per cui, prima di cominciare qualsiasi integrazione, è sempre consigliato il parere del proprio medico di fiducia.
Perle di olio di enotera e ciclo mestruale
Lo sai che ciclo mestruale e mestruazione non sono la stessa cosa?
Il ciclo mestruale è l’intervallo di tempo che passa tra una mestruazione e l’altra e caratterizza il periodo fertile nella vita di una donna.
Invece, la mestruazione è lo sfaldamento della mucosa che riveste l’endometrio, accompagnato da perdite di sangue per una durata che varia da donna a donna.
I dolori mestruali (dismenorrea) sono molto frequenti fra la popolazione femminile e il più delle volte l’intensità è lieve.
Tuttavia, capita a molte donne di trovarsi mensilmente con dolori da ciclo intensi e molto fastidiosi; alcune volte possono essere così intensi da impedire le normali attività quotidiane.
In questi casi è opportuno consultarsi con un medico, che può prescrivere farmaci antidolorifici che è opportuno assumere prima che il dolore diventi troppo forte.
I dolori da ciclo non sono costanti e nemmeno sempre uguali, soprattutto da un mese all’altro. Generalmente, iniziano con il flusso, oppure si manifestano già prima ancora della sua comparsa. Tendono a ridursi con l’età e spesso migliorano dopo la nascita del primo figlio.
Le perle di olio di enotera, grazie alle proprietà anti-infiammatorie, sono quindi particolarmente utili per contrastare i fastidi tipicamente femminili, e nello specifico:
- Alleviare fastidiosi disturbi premestruali che interessano la maggior parte delle donne in età fertile, compresi i gonfiori addominali e la ritenzione idrica.
- Contrastare la depressione, la tensione al seno e l’irritabilità.
- Ridurre la frequenza delle vampate di calore durante la menopausa, alleviandone l’intensità e intervenendo anche sulla secchezza delle mucose.
Diminuendo l’impatto degli effetti negativi sia del ciclo mestruale sia della menopausa, ne trae beneficio il benessere generale, con ricadute positive anche in ambito relazionale e sessuale.
All’olio di enotera sono riconosciuti ulteriori benefici, fra i quali si annoverano anche:
- favorire un’ottima azione anti-age.
- rinforzare i capelli e contribuire alla ricrescita.
- contribuire alla riduzione dei dolori provocati da patologie reumatoidi.
Conclusioni
In conclusione, l’olio di enotera è un integratore alimentare molto utile grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, cardioprotettive e benefiche sul sistema nervoso e sull’umore. Proposto in forma di perle o ovuli, è facile da assumere e può essere utilizzato per alleviare i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa.